FONDAZIONE MIGRANTES
ORGANISMO PASTORALE DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

Italiani nel mondo

4 Gennaio 2016

Un paese nel paese

Un paese nel paese Il senso dei luoghi nell’esperienza di migrazione Luca G. A. Abbruzzetti La religiosità è una caratteristica imprescindibile dell’abruzzese emigrante. A Riano, nell’esperienza che è stata approfondita in questo libro, assume un’impronta quasi esclusiva. La chiesa è il perno su cui si snoda la vita della comunità abruzzese a Riano. La tradizione […]

1 Gennaio 2016

L’Emigrazione italiana dal 1876 al 1976

L’emigrazione italiana dal 1876 al 1976 Breve riflessione sulle cause che l’hanno determinata Antonio Cortese Questo agile volume non è un’analisi quantitativa e/o statistica dei flussi in uscita con riferimento ai paesi di destinazione e alle regioni di origine o dei rimpatri. L’intento in queste pagine è, invece, quello di far luce sulle cause che […]

1 Gennaio 2016

La follia del partire, la follia del restare

La follia del partire, la follia del restare Il disagio mentale nell’emigrazione italiana in Australia alla fine dell’Ottocento Simone M. Varisco Il libro, unendo una prospettiva tipicamente storica ad un respiro sociologico e psicologico, prende in esame il problema del disagio mentale – nelle diverse forme della follia, della depressione e dell’incomprensione – come prodotto […]

1 Gennaio 2013

Nordafrica-Italia: un ponte da costruire

In queste pagine, la storia degli italiani dell’Africa mediterranea si incrocia a quella, più recente, degli immigrati in Italia proponendo una lettura della mobilità che sia, allo stesso tempo, riflessione attenta e documentata dell’Italia di ieri e di oggi.

1 Gennaio 2014

La chiesa italiana di Londra

La chiesa italiana di Londra La storia dei primi Pallottini in Inghilterra Pietro Molle Nel 1863, a Londra, per volere di Vincenzo Pallotti – allora sacerdote romano e fondatore dell’Unione dell’Apostolato Cattolico (Padri Pallottini) oggi Santo –, fu costruita la Chiesa italiana di San Pietro come luogo di incontro spirituale e sociale di tutti gli […]

1 Gennaio 2013

“…Vi sono sempre vicino”

“…Vi sono sempre vicino” Lettere di cilentani emigrati al di là dell’oceano Claudio Marra Questo libro parla dell’esperienza umana di donne e uomini che sono emigrati dal Cilento, una subregione montuosa del sud della Campania che si protende come una penisola tra i golfi di Salerno e di Policastro. Si esaminano alcune lettere che questi […]

1 Gennaio 2013

Italiani nel Paese verde-oro

Italiani nel Paese verde-oro Percorsi migratori in Brasile ieri e oggi Delfina Licata Quanti sanno che nel 1931 durante l’inaugurazione della statua del Cristo Redentore di Rio de Janeiro l’illuminazione del grandioso monumento fu opera di Guglielmo Marconi che da Roma emise un apposito impulso radio? E quanti sanno che il primo navigatore che esplorò […]

1 Gennaio 2012

L’emigrazione italiana in Australia

L’emigrazione italiana in Australia Antonio Cortese Quanto profondo è il legame tra l’Italia e l’Australia? A quando risale il primo contatto tra il Belpaese e l’affascinante, e allo stesso tempo misteriosa, Terra Australi incognita? A queste e ad altre domande risponde l’autore di questo studio partendo dal confronto di varie fonti storiche e soprattutto statistiche. […]

4 Giugno 2014

Sulle orme di Marco Polo

Sulle orme di Marco Polo Italiani in Cina Giovanna Di Vincenzo Fabio Marcelli Maria Francesca Staiano Questo libro è frutto di una ricerca denominata Progetto A.M.I.C.O. (Analisi della Migrazione degli Italiani in Cina Oggi), effettuata nel 2013 per la Fondazione Migrantes nell’ambito di studi più ampi sull’emigrazione italiana all’estero dell’VIII Rapporto Italiani nel Mondo (RIM). […]

18 Gennaio 2010

Il Papa per la Giornata Mondiale del Migrante 2010

Cari fratelli e sorelle! Nell’odierna domenica si celebra la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. La presenza della Chiesa a fianco di queste persone è stata costante nel tempo, raggiungendo traguardi singolari agli inizi del secolo scorso: basti pensare alle figure del beato vescovo Giovanni Battista Scalabrini e di santa Francesca Cabrini. Nel Messaggio inviato per l’occasione ho richiamato l’attenzione sui migranti e i rifugiati minorenni.