FONDAZIONE MIGRANTES
ORGANISMO PASTORALE DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

Pubblicazioni

10 Ottobre 2022

XXXI Rapporto Immigrazione 2022. Costruire il futuro con i migranti

A 31 anni dalla prima pubblicazione, Caritas Italiana e Fondazione Migrantes dedicano il proprio volume di studi sull’immigrazione XXXI Rapporto Immigrazione 2022 al tema della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2022. Vi trovano spazio indagini statistiche, qualitative e pastorali che prendono in esame il contesto internazionale ed italiano, dando risalto alle storie delle […]

12 Luglio 2022

Servizio Migranti: annata 2022

Scarica gratuitamente tutti i numeri di Servizio Migranti del 2022.

7 Maggio 2022

Di generazione in generazione

Di generazione in generazione. Costruttori di Ponti 6 Delfina Licata, Vinicio Ongini (a cura di) Nato nel 2015 da un’intesa tra Ministero dell’Istruzione e Istituto “Alcide Cervi” con la collaborazione di Fondazione Migrantes, la sesta edizione del Seminario ha proposto il tema Di generazione in generazione. Quali sono e come sono oggi i “ponti” tra […]

6 Maggio 2022

Gli italiani in Europa e la missione cristiana

Gli italiani in Europa e la missione cristiana. Radici che non si spezzano ma che si allungano ad abbracciare ciò che incontrano. Atti del Convegno Europeo, 9-12 novembre 2021 Raffaele Iaria, Delfina Licata (a cura di) Il volume raccoglie i lavori presentati al Convegno Europeo delle Missioni Cattoliche Italiane sul tema Gli italiani in Europa […]

14 Dicembre 2021

Il diritto d’asilo. Report 2021. Gli ostacoli verso un noi sempre più grande

Con l’edizione del 2021 la Fondazione Migrantes arriva alla quinta edizione del rapporto dedicato al mondo dei richiedenti asilo e dei rifugiati. Un lavoro scritto da un’équipe di autrici ed autori che si lasciano “toccare e interrogare” dalle sofferenze e dalle contraddizioni che le persone in fuga nel mondo raccontano o portano scritte nei loro […]

9 Novembre 2021

Rapporto Italiani nel Mondo 2021

Il Rapporto Italiani nel Mondo giunge, nel 2021, alla sedicesima edizione. Vi hanno partecipato 75 autori che, dall’Italia e dall’estero, hanno lavorato a 54 saggi articolati in cinque sezioni: Flussi e presenze; Indagini; Riflessioni; Speciale Covid-19 e città del mondo; Allegati socio-statistici. L’edizione di quest’anno si interroga e riflette su come l’epidemia di Covid-19 abbia […]

15 Ottobre 2021

XXX Rapporto Immigrazione 2021. Verso un noi sempre più grande

La pandemia da Sars-Cov-19 ha prodotto una serie di effetti negativi in ampi ambiti della vita individuale e collettiva della popolazione mondiale. Nell’edizione che celebra i 30 anni della pubblicazione del Rapporto Immigrazione redatto da Caritas Italiana e Fondazione Migrantes si analizza anche l’impatto che il virus e le misure adottate per il suo contenimento […]

7 Ottobre 2021

Caritas e Migrantes: il 14 ottobre la presentazione del XXX Rapporto Immigrazione con il Card. Bassetti e il Sottosegretario Sileri

Giovedì 14 ottobre dalle ore 11.00 sarà presentata presso l’Aula Magna di Casa La Salle (via Aurelia 472, Roma) la nuova edizione del XXX Rapporto Immigrazione di Caritas Italiana e Fondazione Migrantes. L’edizione riprende il tema indicato da Papa Francesco per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato: “Verso un noi sempre più grande”. […]

5 Ottobre 2021

Diario berlinese

Diario berlinese. Anni 1944-1960. La comunità italiana nei momenti drammatici della capitolazione della Germania nazista e nell’immediato dopoguerra. Silvano Ridolfi Berlino, anni 1943-1970, gli ultimi momenti della tragedia bellica e la complessità degli anni che la seguono. In Germania gli italiani – e non solo – sperimentano la situazione ambigua e penosa dei prigionieri e […]

15 Luglio 2021

Oltre il campo

Oltre il campo Il superamento dei campi rom in Italia Un’analisi comparativa con “linee guida” per amministratori pubblici Associazione 21 luglio Non è sicuramente semplice superare un insediamento monoetnico. Le ragioni che rendono complesso avviare questo tipo di processi sono molteplici: la mancata conoscenza della questione in seno alla macchina amministrativa, l’assenza di fondi adeguati, […]