FONDAZIONE MIGRANTES
ORGANISMO PASTORALE DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

Altre pubblicazioni

13 Ottobre 2022

La Sicilia migrante

La Sicilia migrante L’emigrazione dall’area ionico-etnea tra Ottocento e Novecento Antonio Cortese Grazia Messina L’emigrazione dalla Sicilia, presente in diverse aree dell’isola nella seconda metà dell’Ottocento con peso più contenuto rispetto alle altre regioni italiane, ha fatto registrare numeri importanti soprattutto con l’arrivo del nuovo secolo. La ricerca che qui viene presentata si muove nel […]

7 Maggio 2022

Di generazione in generazione

Di generazione in generazione. Costruttori di Ponti 6 Delfina Licata, Vinicio Ongini (a cura di) Nato nel 2015 da un’intesa tra Ministero dell’Istruzione e Istituto “Alcide Cervi” con la collaborazione di Fondazione Migrantes, la sesta edizione del Seminario ha proposto il tema Di generazione in generazione. Quali sono e come sono oggi i “ponti” tra […]

6 Maggio 2022

Gli italiani in Europa e la missione cristiana

Gli italiani in Europa e la missione cristiana. Radici che non si spezzano ma che si allungano ad abbracciare ciò che incontrano. Atti del Convegno Europeo, 9-12 novembre 2021 Raffaele Iaria, Delfina Licata (a cura di) Il volume raccoglie i lavori presentati al Convegno Europeo delle Missioni Cattoliche Italiane sul tema Gli italiani in Europa […]

5 Ottobre 2021

Diario berlinese

Diario berlinese. Anni 1944-1960. La comunità italiana nei momenti drammatici della capitolazione della Germania nazista e nell’immediato dopoguerra. Silvano Ridolfi Berlino, anni 1943-1970, gli ultimi momenti della tragedia bellica e la complessità degli anni che la seguono. In Germania gli italiani – e non solo – sperimentano la situazione ambigua e penosa dei prigionieri e […]

15 Luglio 2021

Oltre il campo

Oltre il campo Il superamento dei campi rom in Italia Un’analisi comparativa con “linee guida” per amministratori pubblici Associazione 21 luglio Non è sicuramente semplice superare un insediamento monoetnico. Le ragioni che rendono complesso avviare questo tipo di processi sono molteplici: la mancata conoscenza della questione in seno alla macchina amministrativa, l’assenza di fondi adeguati, […]

23 Giugno 2021

Se Dio vuole… La risposta di Dio alla sofferenza del suo popolo

Se Dio vuole… La risposta di Dio alla sofferenza del suo popolo Antonio Grasso “Perché proprio a me?” e “Perché Dio non fa nulla?”. Quante volte abbiamo sentito dire (o forse abbiamo detto) queste frasi davanti alle malattie, alle guerre, alle migrazioni forzate, ai bambini che muoiono innocentemente. L’esistenza del male e l’esperienza della sofferenza […]

17 Maggio 2021

“Pensavo di essere libero, e invece no”

“Pensavo di essere libero, e invece no” Debiti, violenze, sfruttamento dei trafficanti nelle memorie autografe dei rifugiati. Una ricerca su fasi, attori e profili della migrazione forzata contemporanea Michele Rossi La ricerca psico-sociale esplora una fonte inedita: le memorie autografe di circa 1.000 richiedenti asilo in Italia, nel periodo 2021-2020. La rigorosa analisi del contenuto […]

17 Maggio 2021

Io e i miei piedi nudi. Storia di un viaggio

Io e i miei piedi nudi. Storia di un viaggio Giulia Bassoli, Ebrima Kuyateh Ebrima ha meno di diciotto anni quando decide di lasciare il suo paese, il Gambia, per dare una speranza a se stesso e alla sua famiglia. Il suo viaggio doveva essere breve e non troppo lontano da casa, ma le cose […]

31 Marzo 2021

Niger. Frontiera della di-speranza

Niger. Frontiera della di-speranza “La migrazione è un diritto doppio: diritto a non migrare, diritto a migrare. Questa gente non ha nessuno dei due, perché non possono non migrare e non possono migrare perché il mondo non ha ancora preso coscienza che la migrazione è un diritto umano” (Papa Francesco). Editore: Tau Editrice Anno di […]

16 Gennaio 2021

La razza zingara

La razza zingara Dai campi nomadi ai villaggi attrezzati: lo “scarto umano” in venticinque anni di storia Carlo Stasolla Questo testo non parla di rom perché non pone al centro le comunità che noi abbiamo identificato come tali. Non vuole neanche rappresentare un rapporto di denuncia di diritti violati. È un libro piuttosto sulla politica […]