FONDAZIONE MIGRANTES
ORGANISMO PASTORALE DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

Altre pubblicazioni

5 Gennaio 2016

La vita in due valigie

La vita in due valigie Anca Martinas “E se un giorno dovessi andar via dalla mia terra, non per scelta o per necessità di studio o di lavoro, ma in seguito a eventi così gravi da costituire una probabile minaccia di morte, cosa porterei con me in solo due bagagli a mano, da preparare in […]

4 Gennaio 2016

Un paese nel paese

Un paese nel paese Il senso dei luoghi nell’esperienza di migrazione Luca G. A. Abbruzzetti La religiosità è una caratteristica imprescindibile dell’abruzzese emigrante. A Riano, nell’esperienza che è stata approfondita in questo libro, assume un’impronta quasi esclusiva. La chiesa è il perno su cui si snoda la vita della comunità abruzzese a Riano. La tradizione […]

18 Maggio 2016

Giovani italiani in Australia

(18 maggio 2016) – Questo volume è il frutto di due anni di studio e di analisi: partendo dai dati statistici dell’ultimo decennio che illustrano i recenti flussi migratori dall’Italia all’Australia, Michele Grigoletti e Silvia Pianelli hanno approfondito la grandezza e la complessità dei fenomeni in atto e, attraverso le storie dei protagonisti, hanno portato alla luce i motivi, i pensieri, i sogni e le paure che caratterizzano i viaggi dall’altra parte del mondo, quando il biglietto è spesso di sola andata.

1 Gennaio 2016

L’Emigrazione italiana dal 1876 al 1976

L’emigrazione italiana dal 1876 al 1976 Breve riflessione sulle cause che l’hanno determinata Antonio Cortese Questo agile volume non è un’analisi quantitativa e/o statistica dei flussi in uscita con riferimento ai paesi di destinazione e alle regioni di origine o dei rimpatri. L’intento in queste pagine è, invece, quello di far luce sulle cause che […]

1 Gennaio 2016

La follia del partire, la follia del restare

La follia del partire, la follia del restare Il disagio mentale nell’emigrazione italiana in Australia alla fine dell’Ottocento Simone M. Varisco Il libro, unendo una prospettiva tipicamente storica ad un respiro sociologico e psicologico, prende in esame il problema del disagio mentale – nelle diverse forme della follia, della depressione e dell’incomprensione – come prodotto […]

27 Marzo 2015

Chi ha pianto?

La visita di Papa Francesco a Lampedusa, l’8 luglio 2013, primo viaggio del S. padre, è stato un segno dei tempi perché, non solo ha indicato a tutti il cammino dei popoli, ma, ha anche ricordato che la Chiesa cammina con i popoli.

1 Gennaio 2013

Nordafrica-Italia: un ponte da costruire

In queste pagine, la storia degli italiani dell’Africa mediterranea si incrocia a quella, più recente, degli immigrati in Italia proponendo una lettura della mobilità che sia, allo stesso tempo, riflessione attenta e documentata dell’Italia di ieri e di oggi.

3 Gennaio 2014

I figli lontani

I figli lontani Confessioni, pensieri, giudizi, dolore di figli di madri ucraine emigrate Il volume presenta uno dei più grandi drammi sociali del nostro tempo: il distacco dei figli dai genitori partiti in emigrazione. In queste pagine viene descritto lo specifico caso dell’Ucraina, una terra in cui centinaia di migliaia sono i genitori, padri e […]

1 Gennaio 2015

Roma era anche tua

Roma era anche tua Anca Martinas Ci sono stati e sempre ci saranno mille e più modi di raccontare Roma, la “Città Eterna”. In queste pagine, l’Autrice lo fa attraverso l’incontro con una serie di persone in difficoltà per i motivi più vari. Ed è così che la ricchezza della dimensione umana, nelle sue molteplici […]

27 Novembre 2014

Cantori della vita e della festa

Per ricordare l'incontro di Benedetto XVI con la gente dello spettacolo viaggiante