FONDAZIONE MIGRANTES
ORGANISMO PASTORALE DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

Altre pubblicazioni

1 Gennaio 2017

“Io sono la vite, voi i tralci”

“Io sono la vite, voi i tralci” I missionari italiani e la vitivinicoltura Silvia Omenetto Il presente studio prende avvio dal gruppo di ricerca interdisciplinare sorto dalla collaborazione tra la Fondazione Migrantes e la Società Geografica Italiana. La centralità attribuita alla valorizzazione delle tradizioni alimentari nell’anno di Expo 2015 ha creato l’occasione per ripercorrere il […]

6 Gennaio 2016

Storie di semola e semplicità

Storie di semola e semplicità Culture migranti e dialoghi possibili Damiano Meo Libro vincitore del Premio Book For Peace 2017 e menzionato dal Premio Internazionale Mario Luzi. Se due persone, in una stanza, si ignorano, allora non comunicano. E se non comunicano finiranno per smarrirsi in malintesi. Dai malintesi si sfocerà, forse, in un contrasto […]

2 Gennaio 2016

Io sono Rom del mio Kosovo

Io sono rom del mio Kosovo Agim Saiti Seconda raccolta di poesie di Agim Saiti che segue e completa la prima, uscita per la stessa Collana nel 2014 (n. 7) dal titolo Un Mio ricordo. Un poeta Rom dal Kosovo. Diciotto componimenti tradotti in quattro lingue – italiano, romanès, serbo, albanese – con i quali, […]

2 Gennaio 2015

E andarono per mar a piantar vigneti

E andarono per mar a piantar vigneti Gli italiani nel Rio Grande do Sul Flavia Cristaldi A distanza di 140 anni dalle prime partenze organizzate dall’Italia e dai primi arrivi nel Rio Grande do Sul, il volume ripercorre i percorsi dei migranti indagando quei comportamenti e quelle strategie che hanno portato alla creazione in terra […]

27 Novembre 2020

RIM Junior 2020

Il RIM Junior nasce con l’obiettivo di raccontare ai ragazzi, in un linguaggio semplice e accattivante, la mobilità italiana nel mondo. Il tema del volume di quest’anno sono i pregiudizi e gli stereotipi vissuti dai nostri connazionali nel mondo. Seguendo le avventure di donne e di uomini italiani emigrati nei cinque continenti del Pianeta, scopriremo […]

24 Novembre 2020

Il tramonto dell’accoglienza

Il tramonto dell’accoglienza La gestione delle dinamiche di accoglienza della Provincia Autonoma di Trento prima e dopo il Decreto Sicurezza e immigrazione A cura di Paolo Boccagni Giulia Galera Leila Giannetto Serena Piovesan “Il tramonto dell’accoglienza” nasce dalla necessità di alcune organizzazioni trentine attive nel settore dell’accoglienza e dell’integrazione di richiedenti asilo e rifugiati di […]

27 Settembre 2020

Il giorno di chi è in cammino

Il giorno di chi è in cammino Storia della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato in Italia Simone M. Varisco Il volume, facendo ampio uso di materiali d’archivio inediti, traccia per la prima volta la storia della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato in Italia. Oltre un secolo – dal 1914 al 2020 […]

1 Agosto 2019

Il cammino dei Rom in Sardegna

Il cammino dei Rom in Sardegna Antonello Nuvòle Rom e Sinti: così vicini e così lontani. Vicini, perché condividiamo gli stessi spazi nella nostra vita quotidiana. Ma, nello stesso tempo, lontani dalla nostra vita affettiva e sociale. Lontani da qualsiasi obiettivo di sviluppo e di integrazione. Lontani dalla visione del mondo che hanno i nostri […]

31 Luglio 2019

RIM Junior 2018

Scritto in un linguaggio semplice e accattivante, dotato di una bella veste grafica e ricche illustrazioni, il RIM (Racconto Italiani nel Mondo) JUNIOR 2018-2019, giunto alla sua seconda edizione, continua a narrare ai ragazzi la mobilità italiana nel mondo.

12 Dicembre 2017

RIM Junior 2017

Il RIM Junior 2017 ha lo scopo di narrare ai ragazzi la mobilità italiana nel mondo