FONDAZIONE MIGRANTES
ORGANISMO PASTORALE DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

Pubblicazioni

23 Giugno 2021

Se Dio vuole… La risposta di Dio alla sofferenza del suo popolo

Se Dio vuole… La risposta di Dio alla sofferenza del suo popolo Antonio Grasso “Perché proprio a me?” e “Perché Dio non fa nulla?”. Quante volte abbiamo sentito dire (o forse abbiamo detto) queste frasi davanti alle malattie, alle guerre, alle migrazioni forzate, ai bambini che muoiono innocentemente. L’esistenza del male e l’esperienza della sofferenza […]

17 Maggio 2021

“Pensavo di essere libero, e invece no”

“Pensavo di essere libero, e invece no” Debiti, violenze, sfruttamento dei trafficanti nelle memorie autografe dei rifugiati. Una ricerca su fasi, attori e profili della migrazione forzata contemporanea Michele Rossi La ricerca psico-sociale esplora una fonte inedita: le memorie autografe di circa 1.000 richiedenti asilo in Italia, nel periodo 2021-2020. La rigorosa analisi del contenuto […]

17 Maggio 2021

Io e i miei piedi nudi. Storia di un viaggio

Io e i miei piedi nudi. Storia di un viaggio Giulia Bassoli, Ebrima Kuyateh Ebrima ha meno di diciotto anni quando decide di lasciare il suo paese, il Gambia, per dare una speranza a se stesso e alla sua famiglia. Il suo viaggio doveva essere breve e non troppo lontano da casa, ma le cose […]

31 Marzo 2021

Niger. Frontiera della di-speranza

Niger. Frontiera della di-speranza “La migrazione è un diritto doppio: diritto a non migrare, diritto a migrare. Questa gente non ha nessuno dei due, perché non possono non migrare e non possono migrare perché il mondo non ha ancora preso coscienza che la migrazione è un diritto umano” (Papa Francesco). Editore: Tau Editrice Anno di […]

17 Marzo 2021

Migranti-press: annata 2021

Scarica gratuitamente tutti i numeri di Migranti-press del 2021.

2 Marzo 2021

Servizio Migranti: annata 2021

Scarica gratuitamente tutti i numeri di Servizio Migranti del 2021.

16 Gennaio 2021

La razza zingara

La razza zingara Dai campi nomadi ai villaggi attrezzati: lo “scarto umano” in venticinque anni di storia Carlo Stasolla Questo testo non parla di rom perché non pone al centro le comunità che noi abbiamo identificato come tali. Non vuole neanche rappresentare un rapporto di denuncia di diritti violati. È un libro piuttosto sulla politica […]

1 Aprile 2014

Beata madre Assunta Marchetti

Beata madre Assunta Marchetti. Cofondatrice delle Suore Missionarie di San Carlo Borromeo – Scalabriniane Ha scommesso su se stessa grazie a una grande fede in Dio. È stata tra gli ultimi fino all’ultimo dei suoi giorni. Lo ha fatto sporcandosi le mani, andando a vivere lì dove c’era bisogno di una parola di conforto, di […]

1 Febbraio 2016

Giorgio La Pira. L’utopia salverà la storia

Giorgio La Pira. L’utopia salverà la storia A cura di Maurizio Certini Giorgio La Pira ha lasciato un segno indelebile nella storia di Firenze, dell’Italia, del mondo. Il libro presenta una raccolta sulla vita e le opere di questa straordinaria figura. Come si legge nella presentazione, infatti, da “contemplativo nell’azione”, «La Pira concentrava costantemente la […]

1 Dicembre 2020

La scuola racconta le migrazioni

La scuola racconta le migrazioni Costruttori di Ponti 5 A cura di Delfina Licata Vinicio Ongini Lisa Stillo Il volume raccoglie i contributi presentati all’interno del quinto seminario nazionale dal titolo “Costruttori di Ponti. La scuola racconta le migrazioni”, svoltosi a Roma il 4 Aprile 2019. Al quinto anno consecutivo, questo appuntamento, nato dal bisogno […]